Intervista a Patrizia Palonta del coordinamento donne di montagna.
domenica 29 dicembre 2013
"La montagna è donna" intervista a Patrizia Palonta
"La montagna è donna, perchè la donna da sempre rappresenta il nucleo familiare e quando se ne va via la donna se ne va tutta la famiglia. Ma la montagna non guarda alle donne, è gestita dagli uomini che fanno poca attenzione alle esigenze delle donne".
Intervista a Patrizia Palonta del coordinamento donne di montagna.
Intervista a Patrizia Palonta del coordinamento donne di montagna.
mercoledì 25 dicembre 2013
venerdì 20 dicembre 2013
Il mondo sconosciuto del lavoro in miniera, intervista a Micol Cossali
"Racconto il lavoro dell'uomo perchè raccontando il lavoro si racconta la vita delle persone".
Intervista a Micol Cossali, regista di Minoer il documentario che racconta gli ultimi giorni, prima della chiusura dell'ultima miniera del Trentino a Darzo di Storo.
Etichette:
documentari,
lavoro,
Micol Cossali,
minoer
venerdì 6 dicembre 2013
"Si può pensare a un alpinismo diverso, più umano", intervista a Luca Campagna
"Il colpo di fulmine per la montagna? grazie alle gite della Sat". Prima la Vallarsa e poi l'Africa, l'Himalaya, la Patagonia, e ora la voglia di riscoprire le montagne vicino casa da montanaro.
"L'alpinismo è degenerato col tempo: si sono saturate le possibilità. I giovani devono capire cosa è giusto fare in alpinismo. La salita a una montagna o a una grande parete non ha senso se è forzata. Sta a loro o fare un passo in dietro o inventarsi un nuovo gioco". "Si può pensare a un alpinismo diverso, più umano".
"L'alpinismo è degenerato col tempo: si sono saturate le possibilità. I giovani devono capire cosa è giusto fare in alpinismo. La salita a una montagna o a una grande parete non ha senso se è forzata. Sta a loro o fare un passo in dietro o inventarsi un nuovo gioco". "Si può pensare a un alpinismo diverso, più umano".
lunedì 2 dicembre 2013
I tristi giorni della Vallarsa di Gregorio Pezzato
"I Tristi Giorni della Vallarsa", Gregorio Pezzato racconta il suo libro pubblicato con "Tra le Rocce e il cielo".
Un libro che vuole recuperare la storia di chi, in valle, ha vissuto il primo conflitto mondiale, la storia della gente. Una storia raccolta attraverso i documenti custoditi negli archivi del Comune di Vallarsa, del Genio militare di Roma.
Iscriviti a:
Post (Atom)