domenica 20 dicembre 2015

I villaggi dai rami di rovo



I villaggi dai rami di rovo
Viaggio nel Trentino del terzo millennio

Autore: Alberto Folgheraiter
Collana: Storia & Memoria
Editore: Curcu & Genovese
ISBN 978-88-6876-091-5
Euro 35,00
Formato: 24 x 30 cm
Pagine: 256




E sono tre…
Sono tre i libri che Alberto Folgheraiter ha dedicato ai villaggi marginali o abbandonati del Trentino…

Insieme all'inseparabile Gianni Zotta, maestro dell'immagine e fotografo espertissimo, ha girato per anni nei posti più dimenticati del Trentino, raccogliendo testimonianze e fotografie di luoghi oramai abbandonati, o in in via di abbandono.
I primi due sono intitolati i villaggi dei camini spenti. Viaggio nella periferia del Trentino del terzo millennio e parlano dell'abbandono di questi posti, (un tempo gli abitanti dei paesi si misuravano  a focolari domestici…).

Questo terzo invece è dedicato al ritorno ai camini spenti, che si riaccendono, anzi non più e non solo “camini spenti” nel Trentino del Terzo millennio., ma posti ritrovati che vedono un ritorno di abitanti.
Si intitola “villaggi dai rami di rovo”dove si tagliano rami e si estirpano rovi, ma la realtà comunque appare differente dall'abbandono precedente: si tagliano i rovi, ma si ergono recinti e divisioni, in un'interpretazione del territorio e della vita su di esso molto differente dal modo di vivere al momento dell'abbandono precedente, a volte un ritorno meramente fittizio e non dovuto a effettivi ritorni, ma solo a espedienti tributari.




La coppia Folgheraiter-Zotta sforna opere stupende: l'occhio di Zotta  cattura immagini stupende e significative, i test e la ricerca etno-storiografica di Folgheraiter ci mostrano una realtà che non è semplice nostalgia a base di melassa mentale a base di nostalgia di commiserazione retorica per il passato, ma realistica ricostruzione di un mondo sparito, ma ancora vivo nei cuori dei pochi sopravvissuti.

Alberto dimostra di essere un giornalista "vero", non un semplice passa veline o navigatore di notizie presenti su internet, la sua curiosità lo porta a cercare e ricercare, a scavare dove si nota la purché minima traccia di qualche cosa di interessante, che appartiene  al passato, ma che può essere riportata al presente.

Non si pensi che questa serie di opere interessi solo il lettore locale trentino, testi e immagini si possono applicare a tutte le regioni italiane e costituiscono lettura universale, anche se legate a realtà locali, chi avrà la fortuna di sfogliare le tre opere entrerà nella propria cultura, potrà conoscere il proprio passato, se pur sfrondato dagli elementi accessori particolari, per dire come San Tommaso di Aquino, tolti gli accidenti, differenti, la sostanza resta simile e unica.
Come ultima cosa, ci piace rilevare come questo ultimo volume abbia intrapreso la strada della speranza, dopo l'abbandono, l'inizio del ritorno e speriamo che che non sia un fenomeno passeggero, ma una vera riscoperta delle proprie radici...



Filippo Zolezzi

giovedì 17 dicembre 2015

LETTURE D'ALTA QUOTA: le recensioni di Filippo Zolezzi per Tra le Rocce e il Cielo

Una novità che porta una ventata d’aria fresca, aria cristallina, aria pungente, aria sana… aria di montagna

Inizia la collaborazione di Filippo Zolezzi con Tra le Rocce e il Cielo: le sue recensioni diventeranno un appuntamento fisso con la rubrica LETTURE D'ALTA QUOTA. Saranno pubblicate sul nostro sito, sul nostro blog e newsletter periodica.

Nato a Genova città di mare ma appassionato di montagna, Filippo Zolezzi è lettore di libri d’alta quota quasi per professione. Si è dedicato alle montagne di carta e ha recensito oltre 2000 libri, tra racconti, saggi e guide.

Filippo Zolezzi da quasi 10 anni commenta e interpreta per noi lettori opere di montagna, prima per un sito del CAI, poi su Alpinia.net dal 2002.

Recensire libri di montagna è ciò che gli ha permesso di conciliare e amplificare le sue due grandi passioni, la montagna e i libri.

Seguirlo ci porterà a conoscere testi che parlano di monti, di luoghi, di popoli di montagna, di cultura alpina… sempre nuovi, interessanti e appassionanti.





“Un libro di montagna permette di visitare luoghi che forse non si potranno mai vedere di persona, di viaggiare con la fantasia, di osservare posti meravigliosi senza alzarsi dalla poltrona del proprio salotto, oppure di pianificare un'escursione piacevole o un'ascensione impegnativa.”

Filippo Zolezzi












Sarà un’appuntamento da non perdere. Un’occasione preziosa per restare sempre al passo con le novità editoriali che parlano di montagna.






lunedì 30 novembre 2015

La propaganda a misura di bambini e ragazzi: la Grande Guerra del "Corriere dei Piccoli" 1914 - 1919

Inaugurata il 29 novembre a Cison di Valmarino la mostra "La Grande Guerra del Corriere dei Piccoli 1914 - 1919" che rimarrà visitabile per tutto il mese di dicembre 2015!

La mostra fa luce sul canale propagandistico che passa attraverso l'attenzione dei più giovani, giocando con rappresentazioni e racconti per educarli alla guerra.

Una mostra che racconta e illustra la mobilitazione dell'infanzia nel primo conflitto mondiale attraverso le pagine del "Corrierino dei Piccoli", supplemento del "Corriere della Sera" pubblicato dal 1908 e dedicato ad un pubblico di bambini e ragazzi.

Durante la prima Guerra Mondiale il giornalino venne utilizzato come strumento per educare i giovani alla guerra e come arma di propaganda.

Rubriche, racconti, tavole illustrate popolate di personaggi come Schizzo, Italino, Tofoletto, Panciavuota, Didì, Abetino... 





La mostra nasce da un'idea di Gregorio Pezzato, Capogruppo del Gruppo Alpini di Vallarsa.

Il ricercatore storico Nicola Spagnolli ha curato la mostra, il progetto grafico è di Lucia Marana.

Il progetto è stato realizzato grazie alla partnership tra l'associazione culturale Tra le Rocce e il Cielo e l'Accademia della Montagna del Trentino, con il contributo della Fondazione Caritro.


Per un'anteprima della mostra, vai al sito di Tra le Rocce e il Cielo


Puoi visitare la mostra dall'1 al 31 dicembre 2015 presso l'atrio della Sede Municipale:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30
la domenica e il giorno 8 dicembre dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15.30 alle 18.30



martedì 17 novembre 2015

Uno spettacolo che non si dimentica: I CROCEVIA DELLE COSCIENZE, Storia di un disertore




Un soldato lascia la linea del fronte, trova un rifugio, scrive a casa temendo di essere catturato.

Un nonno e una nipote adolescente visitano insieme un Forte della Grande Guerra, chiacchierando tra ricordi di famiglia e grandi valori dell’umanità.

I fatti della storia della Prima Guerra Mondiale e il confronto tra diversi punti di vista, si snodano attraverso un secolo, in un intreccio di piani narrativi e di diversi linguaggi espressivi: musiche dal vivo, cinema, teatro e coralità alpina per interpretare un forte richiamo al valore della pace.


Lo spettatore è immerso in un continuo alternarsi di piani narrativi e di linguaggi artistici magistralmente bilanciato che non concede distrazioni. Il coinvolgimento perdura dall’inizio alla fine dello spettacolo. I sentimenti risvegliati da immagini e dialoghi sono amplificati e accompagnati dal potere dalla musica. La voce di Elisa Amistadi è limpida e fa vibrare anche le corde più intime, mentre il contributo del Coro Pasubio di Vallarsa richiama all’imprescindibile sacralità della montagna, testimone di sofferenze passate. 

Uno spettacolo che bussa alla coscienza, che fa della memoria uno slancio, un impegno per la pace, per la fratellanza, per una convivenza feconda tra i popoli.

L’obiettivo della rappresentazione sta nell’esplorare la storia della Grande Guerra secondo una prospettiva inaspettata ed inusuale, profondamente umana e vicina alla sensibilità moderna e delle giovani generazioni. Riconnettere gli eventi passati alla storia attuale per fornire potenti chiavi di lettura e comprendere ciò che sta accadendo ai giorni nostri. 

In scena, oltre ad un grande schermo su cui verranno proiettate le immagini, un gruppo musicale di grande qualità, formato da Elisa Amistadi alla voce, Luca Tocco alla voce e chitarre, Michele Fanini alle chitarre, Michele Bazzanella al basso elettrico, arrangiamenti e programmazioni e Carlo Nardi alle tastiere e programmazioni. 

I brani che fungeranno da colonna sonora dello spettacolo, sono canzoni di noti autori contemporanei che trattano temi attinenti alla guerra. Per citarne solo alcuni: Bob Dylan, Leonard Cohen, Sting, Peter Gabriel, Mark Knopfler, Simon&Garfunkel. 

Il Coro Pasubio di Vallarsa, diretto da Ivan Cobbe, eseguirà brani del proprio repertorio oltre che brani proposti insieme al gruppo di musicisti. 

Due attori, Enrico Cattani e Maria Giuliana D'Amore, appariranno solo in video, in una sorta d’interpretazione cinematografica della drammatica vicenda del soldato che decide di disertare. 

Altri due attori, Bruno Vanzo e Valeria Simonini, saranno invece in scena. 

I testi sono scritti da Micaela Vettori. 
Il disegno luci è curato da Mariano Detassis. 
Ideatore e regista Paolo Fanini. 


Oltre che nella versione per teatri e spazi all'aperto, lo spettacolo “I CROCEVIA DELLE COSCIENZE Storia di un disertore” è adatto ad essere messo in scena sia all’interno di Forti della Grande Guerra sia in spazi ridotti. Un’occasione per dare un senso e valorizzare i segni indelebili lasciati sul territorio come testimonianza delle ferite passate. 

Lo spettacolo si inserisce perfettamente in contesti di valorizzazione del circuito dei forti trentini, rassegne teatrali, iniziative destinate alle scuole, nell’ambito provinciale ed extraprovinciale.

Le persone coinvolte nella messa in scena teatrale sono 5/6 musicisti, 2 attori, il Coro Pasubio di Vallarsa formato da 27 elementi, il personale tecnico per l'audio e per le luci. 


Per approfondimenti e curiosità sullo spettacolo, visita il sito di Tra le Rocce e il Cielo: 
I CROCEVIA DELLE COSCIENZE, Storia di un disertore

Per vedere alcune fotografie dello spettacolo in scena:
Forte di Pozzacchio, 14 agosto 2015
Campana dei caduti - Rovereto, 23 agosto 2015

Contatti per repliche:
tralerocceeilcielo@gmail.com
392 2272326

sabato 31 ottobre 2015

ALPINISMO E SOLIDARIETA' (album fotografico)




ALPINISMO E SOLIDARIETA'
Il Nepal prima e dopo il terremoto. 
Il 25 aprile 2015 un terremoto scuoteva il Nepal: la montagna e l’alpinismo devono diventare anche il luogo della solidarietà e della ricostruzione
Con Mario Corradini, Kurt Diemberger, Omar Oprandi, Luciano Rocchetti

sabato 24 ottobre 2015

laboratorio - IDROSOMMELIER (album fotografico)




L'acqua è inodore incolore e insapore... sbagliato! E l'abbiamo imparato attraverso una degustazione guidata delle acque dei monti del Trentino

sabato 17 ottobre 2015

laboratorio - VIVI LA MUSICA DAL MONDO (album fotografico)



laboratorio - VIVI LA MUSICA DEL MONDO


Il ritmo coinvolgente delle danze africane con Isabelle Loukoum, gli strumenti musicali boliviani spiegati da Jorge Oscar... ecco come si sperimenta la musica del mondo!

sabato 3 ottobre 2015

CONFLITTI IN MOSTRA (album fotografico)




CONFLITTI IN MOSTRA: OGNI GUERRA E' UNA SCONFITTA


Percorsi tra le mostre della Grande Guerra con Alberto Bregani - IL SEGNO E IL SILENZIO, Andrea Contrini - ECHI NELLA VALLE, Gustavo Corni e Alessandro Chebat - LA GUERRA SUL WEB, il calendario digitale, Gregorio Pezzato - IL VENTO DEGLI OBICI

sabato 26 settembre 2015

Tra le Rocce e il Cielo - Svetlana Broz - in italiano

L'importanza di testimoniare la guarra, il significato di coraggio civile.
Si parla delle guerre balcaniche con Svetlana Broz, cardiochirurgo da anni impegnata nell opera di pacificazione nella zona dell'ex juguslavia.


sabato 19 settembre 2015

I CROCEVIA DELLA COSCIENZE (album fotografico)


Pubblico raccolto e unito nella stessa commozione, fin dai primi evocativi rintocchi di Maria Dolens. Lo spettacolo ci ha regalato emozioni profonde, in una cornice unica alla Campana Dei Caduti

Con Coro Pasubio Vallarsa, regia di Paolo Fanini

Domenica 23 agosto, a conclusione di Tra le Rocce e il Cielo 2015

sabato 12 settembre 2015

INCONTRO CON GLI AUTORI (album fotografico)




INCONTRO CON GLI AUTORI - gli scrittori presentano i propri libri

Gli scrittori presentano i propri libri a Forte Pozzacchio, 23 agosto 2015:
Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile; Quinto Antonelli; Giuseppe PellizzarI; Paolo Brogi
Intermezzi del gruppo musicale CARLOS GARDEL TRIO

sabato 29 agosto 2015

Obiettivo Forte: i risultati

Ecco a voi i risultati del concorso Obiettivo Forte.

Premi della giuria


1∞ classificato
Forte Dosso delle Somme - Ettore Broz
La prospettiva che non sembra lasciar scampo trasporta l'osservatore dal manufatto al rado bosco, il cielo e le sue nuvole enfatizzano la drammaticit‡ dello scatto, l'uso sapiente del bianconero valorizza le forme e la composizione.

2∞ classificato
Orizzonti di gloria - Daniele Piggio
Nella fotografia "Orizzonti di gloria" sono ben coniugati tutti i piani dell'osservazione, dal primissimo piano che crea quasi una cornice fino al punto di luce in fondo alla galleria. Un composizione coinvolgente e ben riuscita.

3∞ classificato
Ultime luci sulle batterie di Monte Feste - Ivo Pecile
La luce radente che valorizza la vegetazione e lo sfondo è egregiamente catturata e resa al meglio dall'autore, che sembra voler comunicare il contrasto tra la durezza del soggetto e la quiete del paesaggio che lo circonda.

Premio foto social
Profumo colori del Ricordo. Non dimentichiamo. Trincee Nagià Grom - Virginia Trinco
La foto più votata sul social network Facebook

Premio foto in mostra
Orizzonti di gloria - Daniele Piggio
La foto più voatat alll'interno della mostra esposta al museo della civiltà contadina.





Un ringraziamento speciale ai membri della giuria e a tutti i partecipanti.

mercoledì 26 agosto 2015

Un grazie ai nostri sponsor



A qualche giorno dal termine del Festival della montagna TRA LE ROCCE E IL CIELO nel tirare un bilancio di questa manifestazione non possiamo fare a meno di ringraziare i nostri sponsor, grazie al contributo dei quali abbiamo potuto realizzare il Festival.


Ve li presentiamo:


Cantine Vivallis. Vivallis è il marchio che nasce raccogliendo l’eredità secolare della Società Agricoltori Vallagarina - Vallis Agri Scarl. Esprime la forza delle sue radici, che risalgono al lontano 1908, raccogliendo e trasformando le uve provenienti da oltre 700 ettari di vigneti, posti in zone altamente vocate, sapientemente coltivati da 730 soci, guidati da un preparato team tecnico di agronomi ed enologi. L’obiettivo è racchiudere nei loro vini cultura, storia e passione del passato e, attraverso l’uso misurato di tecnologie avanzate, offrire contenuti più moderni, per continuare ad essere espressione vera e dinamica del territorio della Vallagarina.
www.vivallis.it


Distilleria Marzadro, La distilleria, a conduzione familiare nasce a Brancolino di Nogaredo in Vallagarina, dall'intuizione di nonno Attilio e della sorella Sabina, appassionati dell'antica arte della distillazione della vinaccia, a quel tempo limitata per lo più alla soddisfazione di fabbisogni familiari. Con gli anni l'azienda si è evoluta e sono subentrati figli e nipoti di Attilio, pilastro insostituibile della famiglia, che hanno puntato sempre di più all'adeguamento dell'azienda per soddisfare le esigenze del mercato internazionale, contando sulla qualità nella produzione di acqueviti, grappe e liquori.
www.marzadro.it


Grafiche Futura è un’azienda che ha oltre 20 anni di esperienza nel settore tipografico. Offre un servizio completo, dalla progettazione grafica, alla stampa offset o digitale.
«Negli anni, siamo riusciti a formare un gruppo di lavoro motivato che opera in sintonia. Le tecnologie e le procedure sono collaudate da anni di esperienza diretta. Il rapporto con i clienti è una collaborazione attiva. La continua ricerca e il “mettersi in gioco” è alla base della nostra filosofia aziendale e ci permette di offrire soluzioni ottimali, certe e affidabili nella qualità e nei tempi richiesti.»
www.grafichefutura.it


Montura L'idea come ricerca che anticipa il futuro: è da qui che nasce Montura, dalla voglia di guardare oltre i confini dell'esperienza per ricercare sempre nuove soluzioni, proprio come l'alpinista che alimenta i suoi sogni esplorando gli orizzonti.
www.montura.it


Calliari Fiori nasce tutto nel 1978 da una felice e fortunata idea di Mariano Calliari che, appassionato di piante decise di far costruire alcune serre di 600 mq per dedicarsi alla coltivazione di piante da interno, stagionali, piante fiorite, oltre naturalmente alla sua vera passione, le piante da orto. Il garden center vero e proprio viene aperto nel 1985. Nel nuovo spazio si possono acquistare attrezzature per giardinaggio, fertilizzanti, fiori recisi, vasi, bulbi, sementi oltre a qualificatissimi servizi di addobbi floreali per ogni occasione. Attualmente l'azienda dei fratelli Calliari (Mario, Ugo e Luca) occupa una superficie complessiva di 8.000 mqUn negozio di circa 500 mq. è dedicato alla vendita di fiori recisi, piante da interno, fertilizzanti, tutti i prodotti per la cura e la manutenzione di piante e spazi verdi.
www.calliarifiori.com


Trinco Automobili Concessionaria Suzuki Trinco Automobile è concessoniaria esclusivista moto Guzzi per il Trentino Alto Adige.
«I tempi oggi, anche se cambiati non cambiano la passione, che è la stessa di nostro padre Ugo Trinco che per la Vallarsa ha sempre avuto una simpatia per gli abitanti e un riguardo speciale verso questa terra, Io e mio fratello Alberto crediamo e portiamo avanti con la stessa forza che nostra padre Ugo ci ha lasciato» -Alessandro Trinco.
www.trinco.it


Concast Controllo qualitativo, promozione e commercializzazione dei prodotti caseari tipici del Trentino sono i campi d'azione di Trentingrana Concast, il consorzio di secondo grado nato nel 1993 dalla fusione di Trentingrana e il Consorzio dei Caseifici Sociali e dei Produttori latte Trentini. Più di 1400 soci fanno capo ai 22 caseifici cooperativi distribuiti sul territorio.
Oggi Trentingrana ha deciso di riunire i due centri operativi commerciali Trentingrana e Formaggi Trentini in un unico polo commerciale, denominato Gruppo formaggi del Trentino.
www.concast.tn.it

lunedì 24 agosto 2015

Chiusura col botto per Tra le Rocce e il Cielo



Si è concluso con gli applausi di un migliaio di persone ieri l’edizione 2015 del festival tra le Rocce e il Cielo. Alla Campana dei Caduti nella suggestiva cornice dell’anfiteatro all’aperto di fronte a Maria Dolens si è raccolto un folto pubblico.


Prima dello spettacolo sono intervenuti Lorenzo Baratter per la Provincia Autonoma di Trento, Alberto Robol, reggente dell’Opera Campana dei Caduti, Giuseppe Ferrandi, direttore del Museo Storico di Trento, Cristina Azzolini, vicesindaco di Rovereto, Massimo Plazzer, sindaco di Vallarsa e Fiorenza Aste, organizzatrice del festival.

I profondi rintocchi della Campana, ascoltati in silenzioso raccoglimento, hanno dato inizio allo spettacolo, scritto, diretto e sceneggiato da Paolo Fanini “I crocevia delle coscienze, storia di un disertore”.

Lo spettacolo ha messo in scena una profonda e sofferta riflessione sul ruolo della storia e della memoria nel costruire una cultura di pace e riconciliazione, e sul coraggio della diserzione e della responsabilità individuale per opporsi a soprusi ed ingiustizie, il tutto accompagnato da intermezzi di immagini di repertorio, musiche, letture, e con il contributo del Coro Pasubio di Vallarsa. Il pubblico, commosso dalla rappresentazione, è più volte esploso in applausi a scena aperta, e ha tributato una lunghissima ovazione agli attori, musicisti, all’autore Paolo Fanini e all’organizzazione del festival.

Un coronamento di questa edizione che ha trattato in convegni, conferenze concerti e spettacoli i temi dell’om selvadeg, delle migrazioni e della guerra dalla Grende Guerra ai conflitti in corso.


Tutta l’organizzazione del festival, lo staff e Accademia della Montagna vogliono ringraziare tutti coloro che hanno reso il festival e questo spettacolo possibile: la Provincia Autonoma di Trento, la Regione Trentino Alto Adige-Sudtirol, la Comunità della Vallagarina, i Comuni di Vallarsa, Trambileno e Rovereto, il CAI, la SAT, i musei gli enti e le associazioni che hanno collaborato con noi e gli sponsor che ci hanno sostenuti.

Vogliamo inoltre esprimere la più profonda gratitudine verso il pubblico per una partecipazione tanto calorosa ed entusiasta.

mercoledì 19 agosto 2015

Wildermann di Theo Teardo



Teardo è reduce dalla vittoria al Pula Film Festival, rassegna cinematografica croata che gli ha
conferito il “Golden Arena” per la colonna sonora realizzata per You Carry Me di Ivona Juka. Il
riconoscimento va ad aggiungersi al premio vinto, lo scorso febbraio agli Irish Theatre Awards, per le musiche dello spettacolo Ballyturk del drammaturgo Enda Walsh, da cui Teardo ha tratto l’album
omonimo. Di recente il musicista pordenonese è tornato in Irlanda, ospite dell’International Arts Festival di Galway, come unico artista italiano in cartellone insieme a St. Vincent, Damien Rice e
Sinead O’Connor.

Una toccante opera musicale nella quale il musicista di origini friulane sublima le immagini del fotografo francese guardando a un passato perduto, lontano dal torpore contemporaneo.
La musica di Teardo attrae e si lascia attrarre liberamente da altre forme d’arte, delineando, in “Music for Wilder Mann”, una nuova relazione tra gli strumenti della tradizione e l'elettronica.



Forte dell’apporto dato, e che continua a dare, al cinema con le colonne sonore di film come Diaz, Il Divo, Denti e, non ultimi, i documentari La Nave Dolce di Vicari, e Noi non siamo come James Bond, il compositore Teho Teardo si accosta questa volta a un altro tipo di immagini: le fotografie di Charles Fréger contenute nel libro Wilder Mann, la figura dell’Uomo Selvaggio - Peliti Associati 2012).

A ispirare le composizioni di Teardo sono i ritratti di uomini che indossano costumi fatti con pelli animali e che rappresentano, in modo rituale, la trasformazione in selvaggi, divenendo orsi, cinghiali,
mostri e diavoli che terrorizzano, esseri che sbalordiscono, sormontati da corna o palchi di cervo per
celebrare il ciclo della vita e delle stagioni che cambiano.

Commozione è lo stato d'animo che pervade l'intero lavoro, dove l'aspetto emozionale è sempre in
primo piano, sia nei momenti di maggior rarefazione della musica, sia nei crescendo ipnotici in cui
tutto esplode.

La collaborazione tra il compositore e il fotografo francese è incentrata sulla necessità di scavare
nella mai sopita aspirazione dell’uomo di tornare a ciò che è più vero, istintuale, primitivo, liberandosi dalla pigrizia che caratterizza la moderna era tecnologica. Ed è proprio nella tecnologia
che la componente elettronica della musica di Teardo mette in discussione se stessa, attraverso il
confronto con creature terrorizzanti e misteriose. Il presente elettronico, che determina anche la musica, necessita di trovare punti di contatto con il passato, senza nostalgia, senza retorica; la
capacità evocativa della musica che riuscirà a manifestare presenze inquietanti nel torpore contemporaneo.


Teho Teardo presenta Wildermann al Festival Tra le Rocce e il cielo giovedì 20 agosto alle 21.30 al tetaro di S.Anna a conclusione della giornata dedicata all'Om selvadeg.
L'ingesso è libero

Raccontare la guerra: dalla memoria, lezioni per un futuro di convivenza. Intervista con Svetlana Broz

Cardiologa di guerra e attivista per i diritti umani, Svetlana Broz, nipote di Josip "Tito" Broz, è un fiume in piena. Dall'inizio del suo impegno come cardiologa di guerra nel 1992 al fronte fra Serbia e Bosnia, fino alla raccolta di testimonianze riguardo alla pulizia etnica e genocidio avvenuti in quegli anni, analizza con lucidità le cause della guerra, il modo in cui si è sviluppata, e la situazione attuale. Da questa ricostruzione, ne ricaviamo importanti lezioni, per l'Europa ed il mondo.
Svetlana Broz.
Quando hai deciso di andare volontaria come cardiologa di guerra?
Sono andata al fronte nel dicembre 1992, quando iniziò la guerra in Bosnia. Fino ad allora, lavoravo come cardiologa a Belgrado. Non avevo mai sentito prima la necessità di andare volontaria in scenari di guerra, non finché è scoppiata la guerra: ero una cittadina jugoslava, e quello che stava succedendo coinvolgeva i miei concittadini. Ho capito che non potevo stare nella mia comoda poltrona davanti alla televisione, assistendo a stragi che avvenivano a cento chilometri da dove vivevo. Non potevo stare in silenzio davanti a bambi, ad innocenti massacrati. Ho deciso così di andare volontaria al fronte come medico, ho sentito che se avessi potuto aiutare anche solo una persona, avrei potuto fare la differenza. Dopo quei fatti ho mantenuto il mio impegno, solo che questa volta senza le apparecchiature mediche ma con il mio registratore e il blocco per gli appunti in tasca, raccogliendo testimonianze. Ho raccolto i racconti di quello che è successo, le dimostrazioni di coraggio civile: non si può raccontare soltanto il male, bisogna raccontare tutti gli episodi di coraggio e di umanità. Ogni conflitto è destinato a finire ad un certo punto, anche la guerra dei cent’anni è finita.

Parliamo della guerra: vista da fuori, la guerra fu quasi inaspettata. Tu che l’hai vista scoppiare in prima persona, che cosa hai capito di quel conflitto? Com’è scoppiato, e come si sarebbe potuto evitare?
Prima della guerra in Jugoslavia, non potevo credere che la guerra raggiungesse il mio paese. Mi ricordo che, quando studiai medicina a Belgrado, mi rifiutai di frequentare il corso di chirurgia di guerra, che era un esame opzionale: non credevo mi sarebbe mai servito quell’esame, il mio paese non avrebbe mai dovuto affrontare una guerra. I miei concittadini la pensavano nello stesso modo. Il problema, però, è che i politici dell’epoca non la pensavano così. Queste persone hanno meticolosamente preparato la guerra fomentando il nazionalismo, mettendo in moto una macchina di propaganda e odio. Lentamente, la paura si è insinuata fra i miei concittadini, hanno iniziato ad aver paura gli uni degli altri. Nonostante questa propaganda e questa diffidenza, però, nessuno sentiva che le varie etnie si sarebbero dovute combattere da loro. In oltre novanta testimonianze che ho raccolto, tutte le persone hanno detto la stessa cosa: che non si vedeva un motivo per cui si sarebbe dovuto combattere fra concittadini. Infatti, il conflitto cominciò con un incontro fra  Franjo Tuđman, il presidente croato, e Slobodan Milošević, nel 1991. In quell’incontro venne pianificata la guerra, e la spartizione della Bosnia secondo linee etniche.

Quali lezioni si possono imparare dalla guerra in Jugoslavia?
Prima di tutto che bisogna restare vigili, perché a un certo punto i politici, o alcuni di loro, vedere conveniente il fomentare un conflitto, il seminare paura e odio. In quel caso, le persone, i cittadini, dovrebbero essere vigili e critici fin dall’inizio, mostrare coraggio civile e resistere alla tentazione di seguire i leader lungo il sentiero dell’odio. Una massa critica di cittadini consapevoli è necessaria in ogni società in modo da evitare escalation nella violenza. Per questo, oggi, il mio primo impegno è educare al coraggio civile le giovani generazioni.

Cos’è, per te, il coraggio civile?
A Garden of the Righteous Worldwide - GARIWO (il Giardino dei Giusti) chiamiamo coraggio civile la volontà e la capacità di disobbedire, resistere ed opporsi, e di interrompere con mezzi non violenti l’abuso di potere da parte di qualsiasi autorità pubblica, privata o da parte di individui. Questo abuso di potere può derivare dal fatto che queste persone o istituzioni vengono meno deliberatamente ai loro doveri nei confronti della società, oppure usano illegalmente il loro potere politico, economico o sociale violando i diritti umani, che sia nel contesto dei mezzi di comunicazione di massa, nell’università e nell’istruzione, nei contesti religiosi o familiari.

Secondo te, come si può insegnare il coraggio civile alle giovani generazioni?
Certamente insegnare il coraggio civile è un percorso lungo. Un elemento fondamentale sono i modelli di riferimento. Quando racconti esempi, esperienze reali di donne e uomini che hanno aiutato altre persone durante la pulizia etnica, tu mostri un differente modello di riferimento ai ragazzi. Specialmente se gli alunni incontrano dal vivo queste persone che hanno mostrato coraggio civile rischiando la propria vita per salvare quella degli altri, tu mostri che questi non sono esempi astratti, ma sono cose reali e praticabili. Se un modello di riferimento si diffonde e diventa comune, allora ad un certo punto inizieranno a emergere leader che si comporteranno come quel modello di riferimento. Tutto, quindi, dipende da quale modello di riferimento si riesce a diffondere. Per questo stiamo pubblicando un libro su modelli di riferimento e didattica, organizziamo seminari e incontri nelle scuole, e altre attività che potete trovare sul nostro s
ito www.gariwo.org, in inglese. In più, mettiamo molta attenzione sull’uso dei media, visto che, come ho detto, radio e televisione sono stati così importanti per seminare l’odio prima della guerra. Per questo abbiamo fatto una serie di documentari da mezz’ora l’uno, che illustrano esempi di coraggio civile. Cambiare la mente è sempre un percorso lungo, e gli esiti sono sempre imprevisti. La nostra esperienza, tuttavia, mostra che la gente vuole imparare e cambiare, e questo è incoraggiante.

GARIWO: Garden of the Righteous Worldwide.

Parlaci di GARIWO – Garden of the Righteous Worldwide (Il Giardino dei Giusti). Quando ti sei unita? Quali progetti avete in programma?
GARIWO è una organizzazione non governativa fondata a Milano, in Italia, nel 2001. L’idea si ispira al Giardino dei Giusti di Gerusalemme, dove ogni persona che abbia aiutato degli ebrei a sfuggire all’olocausto ha un albero di ulivo a ricordarlo piantato in quel giardino. La nostra idea è che in ogni paese che abbia subito pulizia etnica e genocidio abbia un Giardino dei Giusti a ricordare gli esempi di coraggio civile. Il progetto che volevamo portare avanti era di costruire un Giardino dei Giusti a Sarajevo, una città simbolica, per via delle sofferenze patite durante la guerra. Venne costituito un comitato di cui ero la presidente. Tuttavia, abbiamo fallito in questo sforzo, ma non per colpa nostra: fin da subito molti dei politici locali, alcuni dei quali coinvolti in crimini commessi durante la guerra, hanno iniziato a minacciare di tagliare gli alberi se fossero stati dedicati a dei Giusti di una etnia diversa dalla loro, e cose simili. Io non volevo creare il parco per interessi di parte, fossero essi di etnia o di partito. Io volevo creare il Giardino per le famiglie, i bambini e i nonni, perché potessero andare lì a divertirsi, leggere i nomi delle persone a cui erano dedicati gli alberi, e andare al museo dentro al parco a leggere la loro storia. Non c’erano le condizioni per realizzare questo tipo di progetto, quindi lo abbiamo accantonato, è chiaro che i politici di Sarajevo hanno ancora da maturare, per essere pronti per la riconciliazione e la memoria.

A che punto è la riconciliazione? La situazione è migliorata o peggiorata in questi anni?
Come dice von Clausewitz, “la guerra è politica proseguita con altri mezzi”. In Bosnia, ora, la vita pubblica è “guerra proseguita con altri mezzi”, con quelli della politica. Questo vuol dire che la riconciliazione è, oggi, allo stesso punto di dove si trovava vent’anni fa, alla fine della guerra: Serbia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia e Kosovo, hanno tutti ancora gli stessi politici che avevano all’epoca della guerra, gli stessi che sono connessi con crimini di guerra, o che hanno approfittato delle condizioni del dopoguerra. Pensate a cosa sarebbe successo alla Germania se, dopo la seconda guerra mondiale, i nazisti fossero rimasti al potere: questo è precisamente lo scenario che abbiamo ora in tutti i paesi dell’ex Jugoslavia. Fino a quando non si sostituiscono i politici nazionalisti e fascisti con altri politici, la riconciliazione è ferma, perché un signore della guerra non si trasformerà mai in un custode di pace.

Quale ruolo ha avuto l’Unione Europea, e che ruolo dovrebbe avere?
L’Europa è stata silenziosa: nessuno ha parlato per la Jugoslavia quando il mio popolo sanguinava e veniva massacrato. Alexander Langer ha lottato a lungo per avere giustizia per la mia gente, ed è arrivato fino a sacrificare la sua vita quando ha capito di aver fallito nel tentativo di spingere la comunità internazionale a prendere una posizione. Ma Langer è rimasto un’eccezione: l’idea dell’Europa, nella maggioranza dei casi, è stata “il popolo elegge i politici, poi noi trattiamo con chi è stato eletto”, mentre dovrebbero fare pressioni perché i nazionalisti e i fascisti non siano più sul palcoscenico della politica. Le Nazioni Unite, tramite il loro Alto Rappresentante in Bosnia-Erzegovina, hanno i cosiddetti “Poteri di Bonn”: possono imporre leggi o di revocare quelle contrarie agli Accordi di pace di Dayton. In più, l'Alto Rappresentante può rimuove dai loro posti i funzionari a tutti i livelli o anche interdirli dalla vita pubblica. Solo che le Nazioni Unite non usano questi poteri, e lasciano al loro posto le persone coinvolte nei crimini di guerra e contro l’umanità.

Quale consiglio daresti all’Europa per costruire una società multietnica che non caschi a pezzi al primo segnale di tensione?
Credo che la lezione più importante da imparare dall’ex Jugoslavia sia che mai e poi mai si devono fare stati, costituzioni e confini basati sull’etnia e sul sangue. Gli stati sono e devono essere dei loro cittadini, ognuno con uguali diritti. Abbiamo visto cos’ha portato la divisione della Jugoslavia su basi etniche: la Bosnia-Erzegovina fra tutti ha una costituzione su base etnica, scritta a Dayton (in Ohio, Stati Uniti), e questa costituzione, semplicemente, non funziona. Questa è una lezione che deve essere capita anche dall’Europa: uno stato etnico, soprattutto nel ventunesimo secolo, semplicemente non funziona.

La tua famiglia e il tuo cognome sono certamente “ingombranti”: sei la nipote del maresciallo Tito, che ha governato la Jugoslavia dal 1945 al 1980. Questo ti ha aiutato o ostacolato nella raccolta delle testimonianze di guerra?
Nella raccolta delle testimonianze il mio cognome mi ha notevolmente aiutato. Le persone hanno sempre identificato il cognome Broz, e il nome di Tito, con l’antifascismo, con lo sforzo di mio nonno di togliere il nazionalismo dal dibattito pubblico, di costruire una Jugoslavia realmente multietnica. Loro tutti sapevano che non avrei mai potuto essere una nazionalista: tutte le etnie, tutte le comunità dell’ex Jugoslavia, le sento mie, sono parte di me. Tutte le persone che ho intervistato hanno detto la stessa cosa: “al tempo in cui Tito era il presidente della Jugoslavia, avevamo una vita dignitosa”. Ovviamente, un discorso a parte vale per i politici ex-jugoslavi: erano nazionalisti, odiavano Tito e, quindi, odiavano me. Hanno sempre cercato di fermare questa mia attività, mi hanno minacciata, ma questo è un problema loro, non mio.

Come forse saprai, ci sono teorie storiche che dicono che Tito, o i suoi genitori, nacquero in Vallarsa e poi si trasferirono, durante gli ultimi anni dell’Impero Austroungarico, in Croazia. Cosa ci puoi dire di questa teoria? Hai fatto delle ricerche riguardo all’origine della tua famiglia?

Mi sono imbattuta in questa teoria una decina di anni fa, quando venni in Trentino per la prima volta, mi è stato dato un libro sull’argomento. Posso dire oggi la stessa cosa che ho detto allora: sarei onorata di avere anche radici italiane nella mia famiglia. Dopo tutto, io ho già sei diverse radici etniche e nazionali, provenienti da tutti gli angoli dell’ex Jugoslavia e d’Europa, grazie ai miei antenati, quindi sarei felice di poter mettere l’Italia fra le mie origini. Purtroppo, devo dire che questa teoria è solo una teoria: ho prove documentate che mio nonno è nato esattamente nel villaggio croato di Kumrovec, come riporta la sua biografia ufficiale. Non posso però né negare né confermare niente riguardo ai suoi antenati: può darsi benissimo che fossero nati in Vallarsa e da lì si siano spostati successivamente, su questo non ho notizie. Dopo tutto, il cognome Broz non è comune in nessuna zona dell’ex Jugoslavia, mentre è molto comune lì, quindi può darsi.

Con Svetlana Broz parleremo di raccontare la guerra, di comecome è cambiato il modo di parlare dei conflitti. Appuntamento alle ore 15:30 di Domenica 23 agosto, al Teatro di Sant'Anna di Vallarsa. Introduce Giuseppe Ferrandi, Con Raffaele Crocco – Atlante delle Guerre e dei conflitti del mondo, Fausto Biloslavo - raccontare la guerra oggi, Davide Sighele – Le armi tacciono ma il racconto continua, Svetlana Broz – I giusti al tempo del male, Alain Mata Mamengi – Strisce di guerra: raccontare il conflitto a fumetti.



Pubblicato da Ludovico Rella ludovico_rella@yahoo.it

Alpinismo e Solidarietà #4: Intervista a Kurt Diemberger.

Pioniere dell’alpinismo sia in Europa sia in Himalaya, Kurt Diemberger nasce a Villach, nella Carinzia Austriaca, e di recente si è trasferito a Bologna. Ha scalato due ottomila in prima assoluta, oltre ad aver aperto numerose vie nelle Alpi. È autore dei libri “Da zero a ottomila”, “Il settimo senso”, “Passi verso l’ignoto” e “Danzare sulla corda”. È anche stimato documentarista e cineasta: Durante la serata di sabato 22 agosto, avremo modo di vedere parti di alcuni suoi documentari e film realizzati in Nepal.

Kurt Diemberger.

Come si è avvicinato all’alpinismo, cosa l’ha spinta, e che significato dà all’essere alpinista?

La mia prima curiosità, quando ho iniziato a fare l’alpinista, è stata la raccolta di fossili, prima, e poi anche cristalli e rocce. Ne parlo nel mio primo libro, “Da zero a ottomila”. La mia iniziazione all’alpinismo non è stata, quindi, sportiva, ma esplorativa. Per esempio nel 1956 ho aperto la via al Gran Zebrù, la cosiddetta “Meringa di ghiaccio”: io volevo prima di tutto sapere come fosse composta questa enorme montagna di acqua ghiacciata. Volevo, da un lato, scoprire le montagne “da dentro”, da cosa erano fatte, cosa nascondevano al loro interno; dall’altro lato, volevo scoprire se ce la facevo, se ero in grado di raggiungere la vetta. Anche sul Monte Bianco si trovano cristalli bellissimi, ma non è permesso prenderli.

Gran Zebrù, 3875 metri.

Lei parla di “Settimo Senso”: di cosa si tratta?

Il Settimo Senso per me è la voglia di creare, la voglia di contribuire. Il Settimo Senso è la convinzione che non conta solo scalare una parete, o superare se stessi: l’obiettivo è creare e di lasciare qualcosa. Questa nuova motivazione mi ha portato al film come strumento artistico, e a diventare il cineasta degli 8000. Anche prima di salire sul “tetto del mondo”, però, ho iniziato a documentare le ascese tramite film: quando salii sul Monte Bianco feci il mio primo film, “Monte Bianco: la grande cresta del Peuterey”, girato in cinque giorni di ascensione.

"Il settimo senso", di Kurt Diemberger, ed. Alpine Studio.

Com’è arrivato in Himalaya?

Sono andato in quella zona nei tardi anni cinquanta, subito dopo la “Grande Meringa”. All’epoca scalare il ghiaccio era il non plus ultra della difficoltà e della sfida, tecnicamente parlando. Dopo quell’impresa andai sul primo 8000: il Broad Peak (8047 metri), nel 1957. La mia spedizione era composta da Hermann Buhl, Marcus Schmuck e Fritz Wintersteller. Questa è stata una prima ascensione, in “Western Alpenstiel” o stile alpino occidentale: senza portatori d’alta quota, senza ossigeno e respiratori. Quell’ascensione è stata pionieristica ed è rimasta nella storia dell’alpinismo. Più tardi sono andato su un’altra cima, fino ad allora inviolata, degli 8000: il Dhaulagiri (8167 metri), che credo sia rimasta la cima più alta raggiunta senza respiratori in prima ascensione. In questo caso ci facemmo aiutare dagli Sherpa. Avevamo anche un piccolo aereo che atterrava sopra i ghiacciai, attorno ai 5000 metri. Durante l’ascensione, però quest’aereo si ruppe, quindi alla fine non lo utilizzammo.

Dhaulagiri, 8167 metri.

Oltre all’ascensione in sé, che rapporto ha avuto con la cultura locale, con la gente che abita quelle montagne?

La popolazione locale è sempre indispensabile, un aiuto straordinario: si badi bene che l’ascensione al Broad Peak è stata eseguita senza portatori di alta quota, ma abbiamo avuto l’aiuto delle popolazioni locali per portare tutto il materiale fino alla base delle montagne, dove iniziava la spedizione vera e propria. Senza la gente che abita quelle montagne e vallate, noi alpinisti non potremmo fare nulla. Questo rapporto mi ha spinto poi a tornare in quei luoghi con mia figlia, che è antropologa, per scoprire in maniera più diretta la cultura e la storia di quei luoghi. Ho, quindi, iniziato anche a fare film e documentari antropologici. Credo che soprattutto ora, dopo il terremoto, sia importante far vedere questa cultura, questa storia, questa ricchezza: se si fa vedere solo la distruzione che il terremoto ha portato, la gente potrebbe pensare che lì non è rimasto più nulla, che non vale la pena andare lì. Quella è gente, però, che vive anche di viaggiatori, alpinisti e turisti: se si smette di andare lì, la gente starà ancora peggio. Io voglio proprio mostrare la ricchezza di quei luoghi, che è stata colpita dal terremoto ma non distrutta, non rimossa.

Broad Peak, 8611 metri.
Quali dei suoi documentari sono quelli in cui ha sentito di avvicinarsi di più alla cultura nepalese?

Uno fra tutti è “Tashi Gang”, che nella lingua locale vuol dire “il posto tra il mondo degli uomini e quello degli dei”. In questo documentario faccio vedere i luoghi sacri per gli spiriti dell’acqua, della terra, e poi i luoghi degli dei e degli antenati, che sono in montagna. Fra queste montagne ce n’è una molto speciale, che è Ama Puyyuna, che vuol dire “La madre incinta”, perché ha una forma particolare con una grossa pancia. Questo posto è un luogo sacro non solo in Nepal ma per tutta la zona dell’Himalaya, dove le persone vengono in pellegrinaggio per auguri di fertilità: dalla famiglia, ai campi, al bestiame. Un altro documentario importante è stato girato durante l’ascensione della cima est dell’Everest, che si chiama Shartse. Questo documentario è stato girato assieme a uno sherpa, e fa proprio vedere come si possa esplorare solamente con l’aiuto della gente locale.

Cosa la affascina di quella cultura?

La profondità, e l’intimo rapporto di rispetto con la natura. Oggi il rispetto della natura, anche se singoli individui possono averlo, non è di massa, e anzi sta diventando sempre meno importante. Questo rapporto con la natura l’ho subito sentito come anche mio: io sono uno dei fondatori del movimento “Mountain Wilderness”, che si propone di preservare la natura e la naturalezza della vita in montagna.

Logo di Mountain Wilderness.

Mountain Wilderness dov’è attivo?

È attivo in tutta la zona dell’Himalaya, nelle Alpi ma anche in altre zone di montagna. Ad esempio, in Tirolo mi sono opposto alla costruzione di una funivia che volevano costruire nel paradiso naturale del Kalk Koegel, e che poi è stato abbandonato come progetto. La stessa cosa è stata fatta nei Pirenei.

Logo di Eco Himal (sito internet http://www.ecohimal.it/).

Come ha reagito alla notizia del terremoto del Nepal?

Ho fatto quello che potevo, visto che ora non sono nelle condizioni di viaggiare dall’oggi al domani in Nepal, però ci siamo immediatamente attivati con l’associazione Eco Himal, che io e la mia prima moglie Maria Antonia Sironi abbiamo fondato nel 1992. Maria Antonia ora è presidente ed io il presidente onorario. Le attività che Eco Himal svolge in quella zona sono piccoli interventi strutturali per aiutare la gente del luogo: costruire scuole, acquedotti e rifugi principalmente. Ora, con l’aiuto in loco di un gruppo di Sherpa, abbiamo già mandato del materiale e dei soldi, raccolti durante serate di autofinanziamento.

Scuola promossa da Eco Himal in Nepal (fonte: http://www.ecohimal.it/news.html).

Che consiglio darebbe a chi vorrebbe aiutare il Nepal?


Gli aiuti vanno benissimo, quindi chiunque vuole aiutare donando a delle associazioni è ben accetto. È anche importante, però, che la gente continui ad andare lì a fare alpinismo, trekking e a visitare quei posti anche come semplice turista. Per esempio la rivista [INSERIRE NOME] ha pubblicato una lista dei percorsi che sono praticabili, e dei nuovi sentieri che sono stati aperti, proprio per incoraggiare la gente a venire a visitare quei posti, per non spaventarla all’idea di venire in Nepal. Nella valle del Langtang è un disastro, ma anche loro stanno lavorando per ricostruire; in più ci sono anche delle zone dove o non è successo niente o dove la ricostruzione è già avvenuta perché i danni erano meno ingenti. Per questo motivo non bisogna solo donare, ma anche non farsi spaventare e andare lì, come si faceva prima, perché senza il contributo dei viaggiatori, lì starebbero ancora peggio.

Per chi volesse donare a Eco Himal per gli interventi di ricostruzione e sostegno alla popolazione, le coordinate bancarie sono le seguenti: Eco Himal ONLUS, Banca popolare di Milano, filiale 180, via Sanvito Silvestro 45. 21100 Varese. IBAN  IT53F0558410801000000000311.

Con Kurt Diemberger, Mario Corradini, Omar Oprandi e Luciano Rocchetti parleremo del terremoto del Nepal, di alpinismo e solidarietà, la sera di sabato 22 agosto, alle ore 21:00, al tendone di Riva di Vallarsa. Coordineranno la serata Roberto Mantovani e Filippo Zolezzi. Arrivederci in Vallarsa.


Pubblicato da Ludovico Rella ludovico_rella@yahoo.it

martedì 18 agosto 2015

Applausi infiniti e commossi per "I SENTIERI RACCONTANO…"


È stato un successo lo spettacolo recital-musical-teatrale promosso e organizzato dall’associazione Pasubio100anni nell'ambito del Festival TRA LE ROCCE E IL CIELO andato in scena lunedi 17 agosto al teatro di S. Anna di Vallarsa.


Il progetto ha coinvolto 16 attori improvvisati sotto la guida del regista teatrale Luigi Orfeo partendo dal copione ricavato dall’antologia di Pasubio100anni, curata da Manuela Broz presentata al pubblico sabato 16 maggio.

Lo spettacolo ha attraversato le varie fasi della guerra in Vallarsa, dalla chiamata alle armi da parte dell'impero austro-ungarico nel 1914, allo scoppio della guerra con l'Italia e quindi l'arrivo dei soldati italiani il 24 maggio 1915 e la convivenza con la popolazione civile per un anno, quindi l'abbandono dei paesi, l'esilio dei profughi e il ritorno alle case distrutte.

Alla teatralità della rappresentazione sono stati abbinati gli intermezzi musicali del TRIO BROZ, dei fratelli Barbara e Klaus e gli intermezzi corali del CORO PASUBIO.

Per i protagonisti, dopo il debutto nella prima messa in scena di sabato 23 maggio è stato un nuovo momento di vera commozione il riuscire a dare voce e dignità a coloro che non ce l’hanno fatta, a coloro che non sono tornati e a coloro che con tenacia e desiderio di sopravvivenza invece ce l’hanno fatta.



Lo spettacolo ha dato voce anche a personaggi illustri quali Sandro Pertini, l’amato amato Presidente della Repubblica che ha combattuto sul Pasubio con il grado di Tenente; Eugenio Montale, premio nobel per la letteratura che ha combattuto nel paese di Valmorbia e che in OSSI DI SEPPIA ha scritto la celebre poesia "Valmorbia"; Piero Calamandrei che è stato uno dei padri della nostra Costituzione e Arnaldo Fraccaroli, inviato di guerra per il Corriere della Sera.

Non si voleva realizzare il solito evento commemorativo di fatti storici, ma un evento che coinvolgesse il pubblico fino al limite della commozione, suscitando riflessioni e interrogativi, sia durante la visione dello spettacolo che in momenti successivi, attraverso dei parallelismi tra i fatti storici di 100 anni fa e i fatti quotidiani che ogni giorno si vedono nella cronaca nazionale e internazionale.

I momenti toccanti sono stati numerosi in ogni scena. Un esempio, tratto dal diario di una ragazza nel quale scrive che all'età di 13-14 anni si trovava a Varazze, in Liguria, come profuga e, assieme ad altri coetanei, per guadagnarsi qualcosa, ogni giorno si recava alla stazione ferroviaria ad attendere l'arrivo dei treni con i passeggeri carichi di valige e quindi offrirsi nel portar loro i bagagli in cambio di qualche soldo. I ragazzi di Varazze che facevano la stessa cosa, gli dicevano: voi tedeschi venite a portarci via il lavoro...!! Ecco, il passato che diviene immediatamente presente; ci si trova di fronte a dei ragazzi coetanei, che parlavano la stessa lingua italiana, seppur in forme dialettali diverse, con accuse e pregiudizi verso il “forestiero”. Tali espressioni, che anche oggi sentiamo spesso, seppure in un contesto economico e sociale diverso, devono far riflettere.


Il teatro con 200 posti a sedere ha visto almeno altre 100 persone in piedi e molte altre non sono potute entrare. Gli applausi durante lo spettacolo e alla fine sono stati infiniti e commossi.



Alpinismo e solidarietà: il Nepal prima e dopo il terremoto

Il 25 aprile 2015 un terremoto scuoteva il Nepal, uccidendo più di 9000 persone, ferendone 23000 e producendo più di 400.000 sfollati. Patrimoni UNESCO sono stati danneggiati o distrutti, in alcuni casi in modo irreparabile. Molti raccolti andranno perduti nei prossimi mesi, e tutto questo porterà a perdite incalcolabili anche nel lungo periodo. Questi eventi spingono ad una riflessione sulla montagna non solo come via di elevazione, sfida e rispetto per la natura: la montagna e l’alpinismo devono diventare anche il luogo della solidarietà e della ricostruzione, del rispetto per le popolazioni locali e le loro sofferenze, e dell’aiuto reciproco di fronte alla forza dirompente della natura. 


All’interno del festival della montagna vissuta con consapevolezza TRA LE ROCCE E IL CIELO - che si svolge in Vallarsa dal 20 al 23 agosto - di tutto questo parleremo con tre amanti della montagna e del Nepal, quattro conoscitori della realtà locale e degli interventi di solidarietà messi in campo:

· Kurt Diemberger, alpinista e scrittore;

· Mario Corradini, alpinista, scrittore cooperatore internazionale attraverso l’associazione   CiaoNamasté;

· Omar Oprandi, guida alpina e scialpinista.

· Luciano Rocchetti, dirigente del Servizio Emigrazione e Solidarietà internazionale della Provincia Autonoma di Trento, membro del comitato tecnico di gestione del fondo a favore delle popolazioni colpite dal terremoto del Nepal.

Coordineranno il dibattito Roberto Mantovani, giornalista, alpinista e studioso, e Filippo Zolezzi, professore, critico letterario e membro accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di montagna). 

Con loro discuteremo, sabato 22 agosto alle ore 21 al Tendone di Riva di Vallarsa di come alpinismo e solidarietà possano intrecciarsi e combinarsi; di come l’alpinista sia e debba essere sensibile e partecipe delle vicende sociali, ambientali, economiche e culturali dei luoghi dove avvengono le spedizioni, specialmente in presenza di tragedie come quella nepalese; e di come la solidarietà internazionale abbia influito e stia influendo nel percorso di ritorno alla normalità per una terra dilaniata, un popolo ferito, un’economia in ginocchio.




Sabato 22 agosto - ore 21, Tendone Riva "il Nepal prima e dopo il Terremoto" 
Disponibile sul sito il programma completo di Tra le rocce e il Cielo